
La Governance per il progetto della mobilità ciclistica
Venerdì 15 settembre 2017
Sala Puccini, Fiera di Verona
(Ingresso San Zeno, Viale del Lavoro)
L'incontro dà accesso a crediti professionali per ingegneri e architetti
Quando si parla di mobilità ciclistica la maggior parte delle persone e degli amministratori pensa immediatamente alle piste ciclabili urbane o extraurbane.
Da una attenta lettura dei contesti europei e da molteplici esperienze nazionali si riscontra che le infrastrutture,
se fatte bene e nei posti giusti, si riempiono di utilizzatori e aiutano la mobilità ciclistica, se fatte male e nei posti sbagliati restano pressoché deserte.
Il vero ingrediente che fa da “lievito” in fase di pianificazione e valorizza le scelte delle priorità,
l’individuazione delle soluzioni più opportune, le attività promozione dell’infrastruttura e la sua attenta gestione e manutenzione nel tempo
è il processo di Governance, costruito dalle Amministrazioni assieme con i portatori di interesse del territorio.
Il processo di Governance si avvia con l’ideazione dell’infrastruttura e rimane sempre attivo per le fasi di promozione e gestione.
Nel processo di Governance vanno coinvolti tutti gli attori, politici, economici, sociali, residenti, associazioni per delineare assieme l’opera e creare il desiderio di un’opera condivisa.
Il processo di Governance deve guardare avanti, delineare una realtà che in altri ambiti si è già sviluppata e se ci sono gli ingredienti opportuni si potrà delineare analoga anche in quei territori.
Ad esempio la crescita delle e bike comporterà modifiche di abitudini, di esigenze, sia al mercato cicloturistico dei territori che alle potenzialità della mobilità urbana in bicicletta.
La conferenza sviluppata con i docenti del Corso “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica” dell’Università di Verona sarà articolata in due moduli:
mattino: “Area vasta, cicloturismo, pianificazione, progetto, promozione dei territori”
pomeriggio: “Ambito urbano, Bici Plan come processo, l’importanza della comunicazione e degli eventi”
INFORMAZIONI UTILI:
Ingresso con biglietto fiera Euro 12,00 (Si consiglia l'acquisto online per evitare code)
Per ingegneri, crediti confermati con due iscrizioni separate: modulo mattino 3 CFP, modulo pomeridiano 2CFP
Per architetti, crediti confermati con due iscrizioni separate: modulo mattino 3 CFP, modulo pomeridiano 2CFP
E' necessario iscriversi nei siti dei rispettivi ordini
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA CLICCANDO SU LEGGI TUTTO
|